TECNOKRAFT: i nostri prodotti per il settore STRADALE
-
Vengono distinti fondamentalmente due sistemi di rinforzo che vengono impiegati nelle sovrastrutture stradali. Le reti d'armatura per pavimentazioni bituminose e i sistemi di rinforzo per i sottofondi stradali.
-
Prodotti per pavimentazioni bituminose
L'utilizzo delle reti di rinforzo (armatura) in fibra di vetro e carbonio nell'ambito d'interventi di manutenzione, di ripristino e di costruzione di sovrastrutture flessibili, sta assumendo una rilevanza crescente a seguito del costante aumento dei volumi e dei carichi di traffico, per i quali le tecniche di manutenzione e progettazione convenzionali sono spesso inadeguate.
Grazie all'impiego delle reti di rinforzo i costi di intervento vengono ottimizzati, è possibile non violare le quote esistenti del piano viabile e nel caso della rete di rinforzo in fibra di carbonio si può migliorare il valore strutturale di una pavimentazione.
Le reti di rinforzo prolungano la vita utile della pavimentazione ritardando sensibilmente i principali processi di degrado della pavimentazione stradale, quali ad esempio l'accumulo di deformazioni plastiche e la riflessione di fessure e crepe con conseguente ingresso d'acqua all'interno della sovrastruttura stradale.
È risaputo che i benefici che si ottengono da questi sistemi sono subordinati alla corretta posa in opera del prodotto stesso; il sistema di posa in opera delle reti di rinforzo S&P permette di mantenere la rete aderente alla superficie di posa, quindi nella corretta posizione di progetto, nel corso delle operazioni di stesa del conglomerato bituminoso e la sua struttura reticolare a nodi liberi garantisce una connessione ottimale degli strati.
In vari studi condotti presso l'EMPA di Dübendorf (CH) dal 2007 e condotti da Manfred Partl, Kirill Sokolov, Hyunwook Kim, Christiane Raab è stata dimostrata l'azione di rinforzo delle reti d'armatura in fibra di carbonio e in fibra di vetro.
In particolare gli studi hanno dato i seguenti risultati:- Con le reti di rinforzo S&P l'allungamento dei provini di asfalto è stato ridotto del 33% rispetto ai campioni senza armatura.
- Per ció che riguarda l'adesione tra gli strati, che notoriamente è ridotta dal sistema di rinforzo, per ciò che riguarda le reti Glasphalt G e Carbophalt G, è sempre stato raggiunto il valore minimo di 15 kN richiesto dalla normativa Svizzera per strati di conglomerato bituminoso che non contengono il rinforzo.
- Per la verifica dell'azione di rinforzo meccanico, sono state eseguite prove flessionali su quattro punti confrontando i risultati ottenuti tra provini con e senza le reti di rinforzo S&P. Le reti di rinforzo contribuiscono positivamente sul comportamento strutturale, in particolare per ciò che riguarda la propagazione delle fessure.
A. Jakot, dell'Ufficio Federale delle Strade (USTRA) di Berna, nel corso di uno studio condotto nel 2009 sul miglioramento della portanza di pavimentazioni rinforzate (basato a sua volta su ricerche condotte da A. Faeh dell'Il Politecnico federale di Zurigo - considerato il più prestigioso istituto Universitario Politecnico della Svizzera e uno dei più importanti centri di ricerca del mondo - nel 2004) con la fibra di carbonio, ha dimostrato, che la posa in opera di un armatura in fibra di carbonio, corrisponde almeno ad un rinforzo pari a 3/4 cm di conglomerato bituminoso. Decisiva è la corretta posizione di progetto all'interno degli strati bituminosi e l'esecuzione della posa in opera dell'armatura fatta a regola d'arte.
Principali vantaggi:- Connessione ottimale richiesta per la funzione statica
- Stuttura reticolare a nodi liberi
- Elevata rigidezza
- Elevata portanza a basse deformazioni
- Funzione di rinforzo strutturale
- Facile posa con macchinario o a mano
- Durevole
- Fresabile
- Riciclabile 100%
Clicca qui per scaricare la brochure del prodotto in formato PDF
Clicca qui per scaricare voce di elenco del prodotto in formato DOC (Word)Principali vantaggi:- Connessione ottimale richiesta per la funzione statica
- Stuttura reticolare a nodi liberi
- Elevata rigidezza
- Elevata portanza a basse deformazioni
- Funzione di rinforzo strutturale
- Facile posa con macchinario o a mano
- Durevole
- Fresabile
- Riciclabile 100%
Clicca qui per scaricare voce di elenco del prodotto in formato DOC (Word)Principali vantaggi:- Connessione ottimale richiesta per la funzione statica
- Stuttura reticolare a nodi liberi
- Elevata rigidezza
- Elevata portanza a basse deformazioni
- Funzione di rinforzo strutturale
- Facile posa con macchinario o a mano
- Durevole
- Fresabile
- Riciclabile 100%
Clicca qui per scaricare la brochure del prodotto in formato PDF
Clicca qui per scaricare voce di elenco del prodotto in formato DOC (Word)Foto di prodotti per pavimentazioni bituminose
Le caratteristiche delle reti di rinforzo S&P Carbophalt e Glasphalt corrispondono alla descrizione contenuta nelle "PRESCRIZIONI TECNICHE PER IL RIPRISTINO DEGLI SCAVI PARALLELI E TRASVERSALI ALL'ASSE STRADALE" della Provincia Autonoma di Bolzano:
Ripristino di scavi paralleli all'asse stradale - sistema Trencher:- clicca qui per scaricare la relazione tecnica "ripristino scavi paralleli - sistema Trencher" in formato PDF
- clicca qui per scaricare le sezioni tipo "ripristino scavi paralleli - sistema Trencher" in formato PDF
Ripristino di scavi sull'asse stradale:- clicca qui per scaricare la relazione tecnica "ripristino scavi paralleli e trasversali" in formato PDF
- clicca qui per scaricare le sezioni tipo "ripristino scavi paralleli e trasversali" in formato PDF
Indicazioni S&P per il ripristino degli scavi
Indicazioni S&P per il ripristino di scavi paralleli all'asse stradale - sistema Trencher:
Indicazioni S&P per il ripristino di scavi sull'asse stradale:
Prodotti per il rinforzo del sottofondo stradale
Il compito principale di un sistema di rinforzo di un sottofondo stradale, é quello di aumentare la rigidezza e di conseguenza la portanza del sottofondo e di uniformare e ripartire eventuali tendenze all'assestamento della sovrastruttura stradale. Vengono posizionati tra lo strato di fondazione e il pacchetto di conglomerati bituminosi.
Foto di prodotti per il rinforzo del sottofondo stradale
Prodotti stabilizzazione di terra e roccia
Con reti ad alte prestazioni e resistenza ai raggi UV vengono ancorati spezzoni di roccia instabili o eseguite armature di scarpate ripide.
Si tratta di un sistema costituito da una rete in fibra di poliestere bidirezionale che viene prodotto con un sistema ad incastro.
La copertura in PVC garantisce la resistenza ai raggi UV. La rete viene ancorata con un sistema S&P in acciaio al sottofondo.
Foto di prodotti stabilizzazione di terra e roccia
I nostri prodotti sono certificati SN EN ISO 9001 : 2008