Campo edile
- Tecnokraft affianca i progettisti che intendono affrontare interventi di rinforzo sul patrimonio edilizio e strutturale, offre loro la consulenza per la redazione dei capitolati, elabora il calcolo ed esegue il dimensionamento di interventi che comprendono l'utilizzo di materiali compositi fibrorinforzati. Gli ambiti di specializzazione sono:
- consolidamenti strutturali, in generale e in particolare di elementi in calcestruzzo, quali gallerie, condotte d'acqua, impalcati, canali, studiando sempre la soluzione piú indicata per le diverse tipologie di intervento o problematica
- lavorazioni/rinforzi strutturali per edifici civili, storici ed industriali in calcestruzzo, muratura, legno ed acciaio con l'impiego di materiali compositi fibrorinforzati, attingendo ai diversi sistemi certificati disponibili sul mercato, scegliendo sempre la fibra piú indicata (carbonio, vetro, aramide, lamelle) per le diverse tipologie di intervento o problematica
- studio, elaborazione e sviluppo di sistemi di pre-tensionamento ed ancoraggio di lamelle CFRP (Carbon Fiber Reinforced Polymer)
- studio, elaborazione e sviluppo di progetti per ripristini e risanamenti strutturali ed architettonici di manufatti in calcestruzzo
Tecnokraft esegue inoltre calcoli di rinforzi strutturali di travi, solai, pilastri, muri e volte prevedendo l'impiego di teli e lamelle in fibra di carbonio. I rinforzi strutturali sono normalmente una conseguenza delle piú svariate esigenze e situazioni, quali:
- aumento del carico utile
- degrado della struttura (corrosione, aggressione chimica, ossidazione, deterioramento...)
- ampiamenti degli edifici (edifici residenziali, industriali, commerciali, hotels,...)
- variazioni di sistemi statici
- errori di calcoli statici o di esecuzione
- variazione della destinazione d'uso
- consolidamento in seguito ad eventi sismici ed incendi
- adeguamento delle strutture a Direttive di costruzione antisismica
Campo stradale
- Per i lavori di costruzione e/o manutenzione stradale Tecnokraft offre i seguenti servizi:
- consulenza per il dimensionamento del pacchetto bituminoso con reti di rinforzo per lavori di manutenzione stradale superficiale ordinaria e straordinaria, in caso del ripristino di scavi a sezione ristretta o con tecnica trencher. La scelta del tipo di intervento e la decisione sul tipo di fibra da utilizzare, é fatta tenendo conto della natura del dissesto dominante e delle sue cause, della classe di traffico (in particolare traffico pesante) a cui la pavimentazione é sottoposta, delle condizioni climatiche della zona, delle caratteristiche e delle condizioni del pacchetto stradale (strati), dell'interazione tra rinforzo e conglomerato bituminoso. Non esistendo attualmente un modello di calcolo che tenga conto di tutti questi aspetti, la pluriennale esperienza (piú di 15 anni) di S&P e Tecnokraft, viene messa completamente a disposizione del progettista.
- consulenza e, qual'ora necessario, assistenza diretta in cantiere per la posa in opera della rete di rinforzo in presenza di lavorazioni difficili, quali pendenze importanti, raggi di curva molto stretti, rotatorie con indicazioni delle necessarie lavorazioni di adattamento e/o taglio
- supporto e messa a disposizione di apposite apparecchiature per la posa in opera meccanizzata delle reti di rinforzo per pavimentazioni bitumiose S&P