TECNOKRAFT: i nostri prodotti per il settore edile
-
Rinforzo strutturale con l'impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica FRP e a matrice cementizia FRCM
-
Rinforzo strutturale con l'impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica FRP
I materiali FRP vengono impiegati come armatura esterna aggiuntiva per l'incremento della resistenza a flesso-trazione di strutture in cemento armato, acciaio, legno, muratura o edifici di importanza storico/artistica.
Altre possibilità di impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica sono il rinforzo e il miglioramento sismico di colonne e pilastri in calcestruzzo o muratura. In questo caso il rinforzo avviene, mediante la fasciatura degli stessi elementi. Lo stesso metodo è impiegato in caso di protezione da esplosioni o urti.
I materiali FRP offrono:- possibilitá di pre-tensionamento delle lamelle CFRP per il rinforzo di strutture precompresse e per la riduzione delle deformazioni strutturali
- possibilitá di ancoraggio finale delle lamelle CFRP
- possibilitá di applicazioni in fessura per strutture in calcestruzzo e legno
- possibilitá di aumento della resistenza al taglio
Campi di impiego- necessità di aumentare il carico utile
- riparazione di danneggiamenti a strutture (corrosione, invecchiamenti,...)
- esigenza di ampliamento di edifici (edifici industriali, Hotels,...)
- variazioni statiche di sistemi portanti
- correzione di errori di calcoli statici o errori di esecuzione
Caratteristiche:- basso peso proprio
- esiguo spessore
- applicazione economicamente vantaggiosa
- non sono necessari mezzi di sollevamento o di pressatura
- alta resistenza
- alto modulo elastico
- ottimo comportamento di resistenza a fatica
- elevata resistenza agli alcali
- elevata resistenza alla corrosione
- possibilità di successiva applicazione di strati (colore, intonaco,...)
- possibilità di successiva applicazione di resine epossidiche traspiranti
Richiedi a Tecnokraft - info@tecnokraft.it- Software di dimensionamento
S&P LAMELLA per sollecitazioni a flessione - Software di dimensionamento
S&P COLONNA per sollecitazioni di strutture a compressione
Applicazioni:In questo caso le lamelle ed i teli in fibra di carbonio trovano impiego su travi come rinforzi esterni al taglio. Vengono sagomati, adattati e laminati sul posto: si possono formare delle "staffe" singole o all'occorrenza é possibile l'applicazione su tutta la superficie, utilizzando della resina epossidica traspirante.
Il rinforzo di elementi compressi mediante armatura di contenimento applicata esternamente impedisce alla sezione di dilatarsi in direzione normale all'asse per effetto del confinamento. Questa compressione laterale provoca uno stato di tensione poliassiale, il che comporta un incremento della resistenza a compressione e della duttilità della struttura. È possibile incamiciare pilastri sia di forma circolare che rettangolare.
Alla presenza di manufatti che abbiano già subito danni da scosse sismiche o in seguito all'adeguamento a nuove norme antisismiche più severe, spesso è richiesto un miglioramento della resistenza all'azione sismica sia per costruzioni in calcestruzzo sia per edifici in muratura. Grazie al confinamento delle sezioni o dei nodi strutturali con teli in fibra di vetro GFRP, si ottiene un aumento della resistenza e quindi anche un aumento della duttilità dell'intero elemento strutturale. Analogamente anche pareti in muratura possono essere rinforzate con teli GFRP in combinazione con lamelle CFRP disposte in parallelo o in diagonale, ancorate nel solaio in cemento armato.
I teli in fibra di carbonio CFRP ed in fibra di vetro GFRP sono particolarmente indicati per i rinforzi di edifici storici o per applicazioni su sottofondi con scarsa resistenza a trazione (muratura, pietra naturale). La notevole duttilità dei teli permette di trasmettere gli sforzi sul sottofondo portante grazie alla formazione di micro fessure diffuse. Sono adatti al rinforzo di archi e volte in muratura. In questi casi va tenuta in considerazione la traspirazione del manufatto (applicazione con resine epossidiche traspiranti).
Per la protezione di manufatti esposti agli urti (elevate forze orizzontali) sono indicati i teli in fibra armidica AFRP, applicati bi-direzionalmente. Per costruzioni esposte ad esplosione si possono utilizzare sia i teli in AFRP (applicazione bi-direzionale), che i teli in fibra di vetro GFRP, con un contenuto del 50% di fibre di vetro disposte in due direzioni ortogonali. Naturalmente è possibile applicare piú strati di fibra.
Nel corso di un risanamento / rinforzo strutturale, l'armatura danneggiata dalla corrosione o tagliata per l'esigenza di creare un'apertura in un solaio, in una muratura o in un tetto, può essere sostituita o integrata con lamelle o teli in fibra di carbonio CFRP. Questo sistema è indicato anche per una variazione statica della struttura portante come per esempio l'eliminazione di una colonna.
Le lamelle CFRP possono essere impiegate con ottimi risultati anche ortogonalmente al lato esterno della parte strutturale incollandole all'interno di una fessura. Le strutture possono essere sia di calcestruzzo che di legno. Con l'applicazione in fessura si risparmiano onerose preparazioni della superficie portante e l'adesione é migliore rispetto ad un'applicazione di lamelle eseguita in superficie
Prodotti:Teli in fibra di carbonio - CFRP
Clicca qui per scaricare la scheda tecnica del prodotto in formato PDFTeli in fibra di vetro - GFRP
Clicca qui per scaricare la scheda tecnica del prodotto in formato PDFTeli in fibra aramidica / kevlar - AFRP
Clicca qui per scaricare la scheda tecnica del prodotto in formato PDFRinforzo strutturale con l'impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice cementizia FRCM
La versatile tecnologia dei rinforzi strutturali mediante intonaci armati con leganti cementizi e/o in calce, e reti in fibra di carbonio di sistema ARMOmesh (FRCM), consente di eseguire consolidamenti strutturali, in generale e in particolare di elementi in calcestruzzo, quali gallerie, condotte d’acqua, impalcati, canali, nonché di murature, di edifici sotto la tutela dei Beni Culturali e delle dimore storico-artistiche, di peso e spessori contenuti.
Questa tecnica consente di migliorare le caratteristiche di resistenza meccanica delle strutture, in particolare se ammalorate o esposte ad azioni sismiche, tramite il rinforzo con fibre di carbonio. Può essere adottata per muri, pilastri in muratura, volte di mattoni e pietre naturali, che presentino ammaloramenti di diversa natura ed entità.
È poco invasiva, come menzionato, di ridotto spessore e compatibile con le diverse esigenze che nascono dal consolidamento strutturale e della conservazione degli edifici storici.
Studi e sperimentazioni eseguiti in campo nazionale ed internazionale con i sistemi S&P testimoniano la loro validità per i campi di applicazione a cui sono destinati.
Campi di impiego
I principali campi di impiego del sistema di rinforzo ARMOmesh sono:- applicazione per il rinforzo strutturale di elementi in C.A. e C.A.P.
- applicazione per incrementare la resistenza di muri portanti, pilastri, archi, volte in muratura
- impiego per la messa in sicurezza di pannelli di tamponamento, muri portanti esposti ad azione sismica
- rinforzo a pressoflessione e taglio di pannelli murari
- confinamento di elementi strutturali
- rinforzo per contrastare azioni esterne ortogonali al piano del pannello
Caratteristiche- elevata resistenza a trazione e a taglio
- miglioramento della duttilità della struttura
- esiguo spessore e basso peso
- invasività ridotta per le opere da consolidare e per gli edifici storici
- ottima resistenza al fuoco grazie all’impiego di matrici inorganiche (FRCM)
- realizzazione anche in ambienti umidi, su superfici irregolari
- é compatibile con le prescrizioni riguardanti la traspirazione e la reversibilità del sistema in ambito dei Beni Culturali
- oneri di cantiere contenuti
- velocitá di applicazione
- aderenza migliorata
attraverso una stratificazione speciale della rete si aumenta la formazione di cristalli di cemento all´interno dei singoli filamenti delle fibre di carbonio.
Utilizzando la componente reattiva S&P ARMO-crete RC é possibile migliorare l´aderenza tra la rete in carbonio S&P ARMOmesh e qualsiasi Spritzbeton o betoncino.
Normative di riferimento- Allgemeine Bauaufsichtliche Zulassung Z-36.12-68/70 (D)
- SIA 166 Norm für Klebebewehrung (CH)
- ACI 440 (USA)
- TR55 (UK)
- CUR 91 (NL)
- CNR-DT 200/2004 (IT) – Direttiva per i rinforzi con materiale composito fibrorinforzato FRP
Richiedi a Tecnokraft - info@tecnokraft.it- Prove di laboratorio eseguite nelle varie Universitá e/o Laboratori Internazionali riconosciuti
- Software di dimensionamento
S&P ARMO flexion per sollecitazioni a flessione - Software di dimensionamento
S&P ARMO axial per sollecitazioni di strutture a compressione - Voci di capitolato
- Assistenza Tecnica o informazioni per il dimensionamento ed il calcolo del rinforzo
Applicazioni
Prodotti:Principali vantaggi:- aumento della durabilità (vita utile) di strutture
- riduzione di spessore
- resistenze al fuoco elevate
- velocità di applicazione
- aderenza vigliorata
Principali vantaggi:- aumento della durabilità (vita utile) di strutture
- riduzione di spessore
- resistenze al fuoco elevate
- velocità di applicazione
- aderenza vigliorata
Avvolgendo la rete ARMO-mesh attorno al profilo in alluminio si possono ancorare le forze esistenti nel supporto in calcestruzzo. Il numero e il tipo di tasselli vengono dimensionati specificamente caso per caso.S&P ARMO-crete RC è un additivo per malte che provoca una reazione chimica con lo strato di silice amorfa del sistema S&P ARMO-mesh. Questa reazione crea un'adesione intensa tra il calcestruzzo o la malta spruzzati e il S&P Armo-mesh.
Clicca qui per scaricare la scheda tecnica del prodotto in formato PDF
I nostri prodotti sono certificati SN EN ISO 9001 : 2008