In collaborazione con il Servizio Strade Pusteria, l'ufficio Geologia e Prove Materiali ha realizzato un progetto pilota su di un tratto di ca. 300 m complessivi della S.S: 49 - circonvallazione di Villabassa.
Da molti anni l'Ufficio del geologo dott. Volkmar Mair, con gli Uffici del Servizi Strade, esegue progetti pilota che hanno lo scopo di testare e studiare nuove tecnologie e nuovi materiali. Nel corso degli anni, i tratti pilota vengono monitorati dai tecnici e sottoposti alle prove necessarie per giudicarne la bontà e l'economicità.
Oggetto di questa sperimentazione è il monitoraggio del comportamento dei sistemi di rinforzo
S&P CARBOPHALT G e S&P GLASPHALT G in condizioni proibitive quali: sottofondo gelivo con scarsa portanza, presenza di gelo/disgelo, presenza di acqua all'interno del pacchetto bituminoso, e di confrontare il tratto pilota con lo stesso pacchetto bituminoso non rinforzato. La scelta di una condizione di partenza così sfavorevole è stata fatta per riuscire ad avere delle risposte pratiche in un periodo di tempo relativamente breve, visto che l'intervallo di manutenzione per il tappeto d'usura attualmente è di ca. due/tre anni e varia a seconda delle condizioni invernali.
Il fine è quello di determinare di quanto viene prolungato l'intervallo di manutenzione.
I risultati verranno utilizzati per una stima del risparmio di costi, di emissioni (CO2) e di energia.