Progetto pilota della Provincia Autonoma di Bolzano – Dott. Ing G. Rufinatscha e geom. K. Kaneider:
Comportamento delle reti di armatura S&P CARBOPHALT G e S&P GLASPHALT G: Lotto 2 - rinforzo stradale con la tecnica della "doppia rete".
In collaborazione con l'ufficio Geologia e Prove Materiali il Servizio Strade Pusteria, nel mese di maggio del 2018 aveva realizzato un progetto pilota su di un tratto della S.S: 49 - circonvallazione di Villabassa. Questo primo lotto del progetto aveva e ha tutt’ora l’obiettivo di monitorare il comportamento delle reti di rinforzo S&P CARBOPHALT G e S&P GLASPHALT G.
Il secondo lotto di questo progetto, prevede la sperimentazione di una tecnica molto utilizzata nei Paesi del Nord-Europa, soprattutto in Svezia, che consiste nella posa di due reti per il rinforzo della pavimentazione bituminosa: una rete di armatura in fibra di vetro sotto lo strato di Binder e una rete di armatura in fibra di carbonio sotto lo strato d’usura.
La rete in fibra di vetro ha il compito di contrastare l’accumulo di deformazioni plastiche del sottofondo e inibire, o quantomeno ritardare, la propagazione di eventuali fessure di riflessione.
La rete in fibra di carbonio S&P Carbophalt G invece migliora la capacità portante aumentando il valore strutturale della pavimentazione rinforzata. Il supporto in fibra di carbonio equivale a un valore strutturale di 3–4 cm di spessore di conglomerato bituminoso. Recenti studi hanno dimostrato inoltre che la rete di armatura in carbonio S&P Carbophalt G posata sotto 4/5 cm di conglomerato bituminoso contrasta anche i danni che una pavimentazione può subire a seguito dell'esposizione ai cicli di gelo/disgelo.
Le condizioni proibitive in cui si trova la circonvallazione di Villabassa (sottofondo gelivo con scarsa portanza, presenza di gelo/disgelo, presenza di acqua all'interno del pacchetto bituminoso) sono il presupposto ideale per avere una risposta pratica sul funzionamento di questa tecnica innovativa, che verrà confrontata direttamente con le soluzioni tecniche utilizzate in precedenza. Il fine resta quello di determinare di quanto viene prolungato l'intervallo di manutenzione rispetto alle altre tecniche e i risultati verranno utilizzati per una stima del risparmio di costi, di emissioni (CO2) e di energia.
Clicca qui per vedere il Lotto 1:
http://www.tecnokraft.it/progetti/SS49_2018/
Per le foto/immagini ed il video si ringrazia la Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio 11.6 - Geologia e Prove Materiali.