Impiego combinato delle reti di rinforzo in fibra di vetro S&P Glasphalt G e S&P Carbophalt G in un allargamento in Val d'Ega, realizzato tramite la costruzione di una soletta a sbalzo.
Il problema degli allargamenti stradali tramite costruzione di solette in calcestruzzo pone i progettisti di fronte ad un'importante sfida. Nonostante la massima cura nella scelta e nella posa dei materiali, l'opera costruita come un puzzle, con materiali diversi (in questo caso misto cementato e calcestruzzo sopra il quale è posata la pavimentazione in conglomerato bituminoso) non é mai omogenea, vista la differenza della fisica dei materiali impiegati e del loro comportamento sotto il carico di traffico.
Se non sono prese opportune precauzioni, in brevissimo tempo appaiono inevitabilmente deformazioni e fenomeni di fessurazione, che sorprendono ovviamente negativamente utenti e committenza. Anche i corpi stradali, costruiti con la massima cura, hanno, infatti, valori di portanze caratterizzati da una spiccata variabilità e questo per ogni classe di carico. Una sovrastruttura stradale omogenea, che non presenti variabilità nei valori di portanza, è purtroppo una considerazione puramente teorica.
Con le reti di armatura per conglomerato bituminoso S&P i carichi sono ripartiti e quindi abbassati i picchi di carico. La riduzione delle tensioni aumenta la durabilità della pavimentazione bituminosa sottoposta ad azione dinamica. La risalita di fessure, che possono formarsi negli strati inferiori, nonostante la massima cura nella posa in opera, è impedita dal sistema di rinforzo. Prove di laboratorio e verifiche in situ dimostrano la riduzione di tensioni di almeno 20 - 30% e un notevole innalzamento del valore strutturale.
La soluzione che, alla luce di voler uniformare al meglio tutte le aree interessate dall'intervento, porta il miglior risultato in assoluto è senz'altro la posa della rete in fibra di vetro S&P GLASPHALT G a tutta superficie (4 m) sopra il misto cementato tra lo strato di base e il binder completato da un “taping” con la fibra di carbonio S&P CARBOPHALT G sotto il tappeto d'usura (eseguito dopo un periodo di assestamento iniziale), in prossimità del punto di raccordo tra il misto cementato e il calcestruzzo (zona a-b), che intercetta le forze di trazione che vengono a crearsi in alto.
In questo caso l'impiego combinato di rete d'armatura in fibra di vetro e di carbonio porta la soluzione del problema sia a breve sia a lungo termine, di cui va in ogni modo tenuto conto nel corso della manutenzione futura.
Di seguito le immagini della posa della rete di armatura in fibra di vetro S&P Glasphalt G sopra lo strato di base.